geologia · idrogeologia · geotecnica · idraulica

consulenze e procedure per la gestione di siti contaminati

consulenze e gestione autorizzazioni in campo ambientale

Emma Biondani

Geologo

Laureata in Scienze Geologiche all’Università degli Studi di Ferrara il 14/12/2007, con una tesi in Idrogeologia riguardante una particolare emergenza sorgiva in ofioliti dell’Appennino Settentrionale. Successivamente si è laureata in Scienze Geologiche Georisorse e Territorio all’Università di Ferrara il 18/12/2009, con una tesi in Idrogeologia, ovvero nel proseguimento della tesi triennale, ottenendo un monitoraggio in continuo e l’analisi dell’idrogramma dalla medesima sorgente.

Nel 2010 e nel 2012 ha collaborato, presso l’Università degli Studi di Ferrara, nel settore della geofisica applicata, seguendo un progetto sulla microzonazione sismica della provincia di Ferrara.

Nel 2011 ha svolto un tirocinio presso la ditta Botti Elio s.a.s nel campo delle perforazioni dei pozzi profondi per acqua, della loro manutenzione e rigenerazione.

Nel dicembre 2011 ha conseguito l’abilitazione alla professione di Geologo.

Dal 2012 è collaboratrice della ditta Synthesis s.r.l., all’interno della cui struttura si occupa di differenti tematiche tra le quali monitoraggi ambientali, studi/autorizzazioni/valutazioni ambientali, campionamenti di terreni, acque e soil gas, esecuzione di indagini sismiche, assistenza in cantiere per prove geologico-geotecniche, elaborazioni di dati geologici, geotecnici e geofisici, attività di topografia, realizzazioni di cartografie tematiche, studi di microzonazione sismica e di protezione civile.

Da marzo 2019 è socia della ditta Synthesis s.r.l.

Partecipazione a corsi, convegni e attività di aggiornamento professionale continuoData15/05/201521/09/201628/01/201604/03/201606/10/201621/10/201603/04/201918/09/201908/10/2021settembre 202219/01/201720/09/201709-16/03/201822/11/201924/10/201524/02/201623/09/201622/06/201606/10/201627/03/201705/12/201719/09/201922/06/202115/09/202213/12/201601/06/201816/09/2019Ottobre 201420/09/201321/09/201219/09/201212/04/201311/06/201517/09/201409/11/201220/09/201227-28/06/2013EventoOrgano–clorurati ed idrogeologia delle aree urbane: inquinamento puntuale o diffuso?Aspetti geotecnici nelle discariche esistenti – Remtech 2016.SIS – Sistema Informativo Sismica.Aggiornamento degli indirizzi regionali per la Microzonazione Sismica (DGR 2193/2015) – Regione Emilia-Romagna.Inquinamento diffuso e valori di fondo nelle acque sotterranee – Geofluid 2016.Conoscenza geologica per la sicurezza sismica – Saie 2016.MoHo – Science & Technology. Sismica passiva a stazione singola – Marghera (VE).La normativa tecnica, le leggi nazionali, le esperienze internazionali: tra eccellenze, burocrazia, obblighi, tempi.Remtech 2017Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna, Consulta della provincia di Ferrara.Risposta sismica locale, modellazioni, svolgimento analisi, applicazioni pratiche, modellazione strutturale“Ferrara e il rischio sismico: dall’analisi della pericolosità alla consapevolezza dei cittadini ed alla prevenzione”. Università degli studi di Ferrara, in collaborazione con l'Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna e il supporto di altri EntiNuovi indirizzi regionali per la microzonazione sismica – Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-RomagnaLa gestione delle terre e rocce da scavo: le recenti disposizioni normative – Remtech 2019IL CLIMA ESTREMO TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E GESTIONE DEL TERRITORIO – CNG – Fondazione Centro Studi CNGGestione dei Rifiuti di Cantiere – Unione Professionisti s.r.l.Analisi pratica di Risposta Sismica Locale con il software libero Strata.La progettazione di pozzi per l’acqua – Il completamento.Analisi di rischio e monitoraggio – Remtech 2016.Ordine degli Ingegneri della provincia di Ferrara. Le fondazioni miste – Aspetti teorici ed applicativi.Metodologia e tecnica del rilevamento geomorfologico – Geofluid 2016.MoHo – Science & Technology. Modellazione numerica di risposta sismica locale – Marghera (VE)Nuovi studi sulla pericolosità sismica regionale – Regione Emilia-RomagnaRecenti casi applicativi di risanamento in situ di acquiferi contaminati mediante innovativi reagenti – Remtech 2019Utilizzo del PIEZOCONO SISMICO nella progettazione – Modulo A e Modulo B – Ordine Regionale dell’Emilia-RomagnaPresentazione GT&A n. 1/2022 – CNG – Fondazione Centro Studi CNGOrdine Geologi Regione Emilia Romagna.Seminario di aggiornamento professionale: Geologia e Geotecnica nelle NTC 2016.Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna – Convegno
Il terremoto dell’Emilia: a 6 anni dal sisma e l’importanza della memoria – c/o Ex MOF Ferrara
Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna – Assemblea Provinciale dei Geologi di Ferrara
Aggiornamento sullo stato della professione e delle attività ordinistiche
Il modello di Winkler: aspetti applicativi nella progettazione geotecnica.Materiali da scavo – Remtech 2013.Tecnologie per la bonifica delle acque di falda – Remtech 2012.Contaminazione, bonifica e riuso dei sedimenti – Remtech 2012.Ferrara e i terremoti 20 anni dopo. Prevenzione e riduzione del Rischio Sismico.Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna.Il controllo dell’inquinamento fra scienza e diritto.Lo sviluppo del modello concettuale nella bonifica dei siti contaminati – Remtech 2014.Giornata di Studi “I quaderni NTC” – Ordine dei Geologi della Toscana.Nuove prospettive per l’applicazione delle analisi di rischio: evoluzione del quadro normativo tecnico – Remtech 2012.Prospezione sismica con le vibrazioni ambientali. Analisi degli spettri HVSR. La valutazione della Risposta Sismica Locale. Centro Studi Consiglio Nazionale Geologi.

Synthesis s.r.l. / Piazza del Popolo, 13 int. 5 / 44034 Copparo (FE) / c.f. e p. iva 01626180382

 

Design by Noemastudio

Scarica il folder di presentazione