geologia · idrogeologia · geotecnica · idraulica
consulenze e procedure per la gestione di siti contaminati
consulenze e gestione autorizzazioni in campo ambientale
Si è laureato in Scienze Geologiche presso l’Università di Ferrara in data 14 dicembre 1988, discutendo una tesi relativa ad uno “studio idrogeologico della falda subalvea di Po, nell’area golenale e paragolenale di Ro Ferrarese”.
Dopo avere effettuato alcune esperienze sul campo con il proprio relatore Prof. Fiorenzo Vuillermin e dopo avere assolto agli obblighi di leva, ha collaborato con ditte e professionisti che si occupavano di indagini in situ. Nel marzo del 1990 si è iscritto all’Albo Nazionale dei Geologi (ora Albo Regionale) e, nello stesso anno, ha iniziato l’attività libero professionale, che da allora lo ha visto consulente di varie realtà private e pubbliche per quanto riguarda i settori geologico, idrogeologico, geotecnico ed ambientale e, nel corso della quale, ha potuto maturare una lunga esperienza per quanto riguarda la progettazione dei pozzi artesiani, in seguito ad una proficua e continua collaborazione con la Ditta Grillanda Aldo Idromineraria. Nell’anno 1994 è socio fondatore della ditta Pergeo s.n.c. (poi s.r.l.), la quale è andata via via sviluppandosi e che, fino al 2014, si è occupata di esecuzione indagini geologiche, geotecniche ed ambientali, nonché della posa di sonde geotermiche e realizzazione micropali. Nell’anno 2004 è socio fondatore della ditta Synthesis s.r.l., all’interno della cui struttura opera attualmente sia per quanto riguarda la sua attività libero professionale, sia come consulente della stessa Synthesis s.r.l.
Partecipazione a corsi, convegni e attività di aggiornamento professionale continuoData25-27/11/201420/09/201321/09/201211/05/201222/09/201022/10/200925/09/200823/09/200916/03/201213/05/2011Maggio/Giugno 201318/11/201424/02/201623/09/201409/04/201003/04/200904/04/201110/09/201331/01/201204/09/200910/06/201406/10/201309/11/201220/09/201222/03/201123/10/200903/10/200825/09/200911/04/2008Maggio 201228/05/201030/05/201118/04/201419/02/2015EventoGruppo nazionale di geofisica della terra solida – Convegno Nazionale GNGTS.La gestione delle terre e rocce da scavo – Remtech 2013.Convegno “il terremoto in Emilia” – Sismo 2012.Aspetti tecnici, applicativi e giuridici delle bonifiche dei siti contaminati.Tecnologie di trattamento dei terreni contaminati.Problematiche strutturali dell'edilizia storica in area sismica.Tecnologia di bonifiche acque e suoli.Tecnologie innovative per la bonifica di siti contaminati: esperienze e problematiche attuative.Consolidamento in terreni coesivi: tecnologie non invasive - metodi e casi di studio.Perché l'energia non sia un buco nell'acqua.La progettazione di opere geotecniche in campo sismico – Associazione Geotecnica Italiana.Indagini in sito: stato dell'arte e approfondimento di alcune metodologie.La progettazione dei pozzi per acqua – Il completamento.Applicazione dei protocolli Ordini-Regione per le opere di ricostruzione pubbliche e private nelle areecolpite dal sisma 2012 (Rif. prestazioni geologiche, indagini e professionali).Fondazioni superficiali secondo le NTC08: dal modello geotecnico alle verifiche agli stati limite ultimi e di esercizio. Risoluzione di alcuni casi reali in successioni di terreni sciolti indagate con prove penetrometriche continue.Caratterizzazione geotecnica e parametri di progetto secondo caratterizzazione geotecnica e parametri di progetto secondo E'EC 7 e 8 e il D.M. 14 gennaio 2008 – nuove norme tecniche per le costruzioni.Il piano di gestione delle terre e rocce da scavo – Il recupero dei rifiuti inerti da C. & D.Linee guida di gestione, obblighi e adempimenti.Corso di aggiornamento professionale “La gestione dei materiali di risulta nei cantieri.Evoluzione normativa e casi di studio”.Water Re-Born – Artificial Recharge.Innovative Technologies for the Sustainable Management of Water Resources - Giornata di studio.Le fondazioni superficiali in condizioni statiche e in condizioni sismiche.Teoria, procedure ed esempi applicativi alla luce delle norme tecniche per le costruzioni (D.M. 14/01/2008).La geotermia a bassa entalpia: situazione attuale e prospettive – relatore.Vajont 2013 - Discussione ed analisi a 50 anni dalla grande frana.Giornata di studi “i quaderni NTC” – Ordine dei Geologi della Toscana.Workshop “D.Lgs 28/11: chi fa bene la geotermia, fa il bene comune” - Geothermforum.Gestione dei rifiuti. Sistri – Rocce e terre da scavo. Novità legislative e proroghe.Norme tecniche per le costruzioni. D.M. 14 Gennaio 2008: Teoria ed applicazioni pratiche.Uso sostenibile delle risorse geotermiche a bassa temperatura: normativa, progetto, tecnologie, applicazioni.Tecnologie innovative per la bonifica degli acquiferi contaminati.Aggregati di riciclo per la costruzione di opere civili e infrastrutturali.Associazione dei laboratori di ingegneria geotecnica – Roma.Giornate formative svolte da Geo-Pro-Civ in fase di emergenza durante la sequenza sismica emiliana.La gestione delle terre e rocce da scavo e dei rifiuti delle attività estrattive (D.Lgs. 152/06 e D.Lgs. 117/08).Progettazione di sistemi barriera per la messa in sicurezza di siti contaminati e vecchie discariche.Applicazione “protocolli ordini” per interventi di ricostruzione opere pubbliche e private nelle aree colpite dal sisma del 20 e 29 maggio 2012 relativamente alle prestazioni di carattere geologico – Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna.La progettazione dei pozzi per acqua e la tutela delle falde – Il progetto di norma UNI.La progettazione dei pozzi e lo scambio termico nelle falde padane.04/03/2016Regione Emilia Romagna – Presentazione dell’aggiornamento degli indirizzi regionali per la microzonazione sismica (DGR 2193/2015).21/09/201623/09/201606/10/201627/03/201721/09/201709-16/03/201818/10/201823/02/202217/11/201727/05/202016/06/202205/10/202215/11/202201/07/202201/11/202205/12/202203/11/201706/10/201621/10/201619/01/201728/09/201719/05/201701/06/201818/03/202126/11/202119/10/201613/12/2016Aspetti geotecnici nelle discariche esistenti – Remtech 2016.Terre e rocce da scavo: il nuovo DPR – Remtech 2016.Inquinamento diffuso e valori di fondo nelle acque sotterranee – Geofluid 2016.MoHo – Science & Technology. Modellazione numerica di risposta sismica locale – Marghera (Ve)L’utilizzo dei materiali da scavo in fase di costruzione delle opere infrastrutturali, alla luce del DPR 120 del 13/06/2017
Remtech 2017Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna – Corso breve di formazione
Risposta Sismica Locale, modellazioni, svolgimento analisi, applicazioni pratiche, modellazione strutturale – c/o UNIFEOrdine dei Geologi dell’Emilia Romagna – Seminario Tecnico – NTC 2018
Analisi della norma con anticipazioni sulla circolare esplicativa – c/o Regione Emilia RomagnaDipartimento di geoscienze – Università di Padova – La progettazione dei pozzi per l’acqua – Valorizzare la geotermia attraverso le risorse del PNRR – Università, Progettisti ed Imprese al confrontoOrdine dei Geologi dell’Emilia Romagna – La nuova disciplina per la gestione delle terre e rocce da scavo: il DPR 120/2017Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna – Asemblea Provinciale dei Geologi di FerraraFondazione Centro Studi CNG – Stati Generali della GeotermiaFondazione Centro Studi CNG – Dagli “Stati Generali” alla transizione energetica: il ruolo strategico della geotermiaGeocorsi – Geotermia a bassa entalpia: approfondimento e dimensionamento dei sistemi geotermiciOrdine dei Geologi dell’Emilia Romagna – Analisi e cause del quadro fessurativo di un edificioGeocorsi – Geotermia a bassa entalpia: introduzione ai sistemi geotermiciEco Utility Company – Terre e rocce da scavoFondazione Geometri Ferraresi – Visita tecnica guidata alla Diga del Vajont e alla Centrale Idroelettrica di SovèrzeneMetodologia e tecnica del rilevamento geomorfologico – Geofluid 2016.Conoscenza geologica per la sicurezza sismica – Saie 2016.MoHo – Science & Technology. Sismica passiva a stazione singola – Marghera (Ve).Ordine Geologi Regione Emilia Romagna – Direttiva alluvioni e attività dell’OrdineI.N.G.V. – Regione Emilia RomagnaStudio dei fenomeni di liquefazione indotti mediante la tecnica del Blast Test – BolognaOrdine dei Geologi dell’Emilia Romagna – Convegno
Il terremoto dell’Emilia: a 6 anni dal sisma e l’importanza della memoria – c/o Ex MOF FerraraFiltrazioni su corpi arginali – soluzioni con utilizzo di palancole in PVC – teoria, pratica e tecniche di monitoraggio
Ordine Ingegneri RovigoOrdine dei Geologi dell’Emilia Romagna – Acque sotterranee e divulgazione geologica.
L'esperienza della riserva MAB Unesco Appennino Tosco-EmilianoI grandi impianti di geotermia – Stoccaggio di calore e District Heating – Tunnel Expo 2016.Ordine Geologi Regione Emilia Romagna.Seminario di aggiornamento professionale: Geologia e Geotecnica nelle NTC 2016.17/06/2016Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ferrara – Risposta Sismica Locale: aspetti teorici, modellazione numerica ed esempi applicativi.